Il senso delle emozioni

Anche se sappiamo che le espressioni emozionali sono modelli appresi in età infantile, più di recente abbiamo compreso che questi modelli sono condizionati dai modi in cui il corpo giunge a sostenere alcune emozioni e a impedire l'espressione di altre. Il corpo e le emozioni, come insegnano le neuroscienze, sono...

Il respiro in psicoterapia Sensomotoria

Per prima cosa si valuta e si monitora il respiro con il paziente. Possiamo valutare se il respiro è superficiale, come molte volte notiamo nell’ ipo-aurosal o se è rilassato e profondo, o se la persona lo sta trattenendo, o se è veloce come nell’ iper-aurosal. Possiamo monitorare se è...

Utilizzare l’intelligenza del corpo in psicoterapia

Quando in psicoterapia si dà importanza all'intelligenza del nostro corpo si crea nelle persone la fiducia a utilizzare i movimenti fisici e le sensazioni, per poter riparare le ferite prodotte dal trauma e dalle storie di attaccamento disfunzionali. A volte però, la possibilità di apprezzare la saggezza del corpo, viene...

Il corpo in psicoterapia sensomotoria

Il corpo comunica con chiarezza a chi comprende come si ascolta. Le espressioni non verbalizzate ci raccontano in maniera visiva quello che la parola non può farci comprendere: il terrore dei traumi e ciò che abbiamo ereditato dalle relazioni infantili e che spesso non si ricordano, con le figure di...

Disturbo di Dismorfismo corporeo

Il dimorfismo si sviluppa nell’adolescenza, età di crisi e cambiamento, che si può vivere con difficoltà riguardanti la percezione del corpo. Questa patologia può condurre a un'idea completamente distorta del corpo. Fonti di preoccupazione sono la pelle, il naso, i capelli o qualsiasi altra zona. Nel corso della vita i...