Dr. Gaetano Gallo - OLDPsicologo e Psicoterapeuta
Sei qui perché hai bisogno di un supporto?Non esitare a contattarmi al numero 339 4098905
Una risposta efficace  verso la risoluzione dei problemi

Spesso proviamo emozioni come paura, tristezza, colpa, rabbia, vergogna. Può succedere però che diventino troppo intense o durino eccessivamente rispetto alla situazione che stiamo vivendo. Se non riusciamo a passare oltre una discussione, che ci fa star male per giorni, oppure ci sentiamo delle nullità, per piccoli errori nelle cose che facciamo, potremmo trovarci di fronte a un disagio psicologico.
Quando compiere semplici attività quotidiane, genera in noi ansie intollerabili, dovremmo pensare all’eventualità di chiedere una valutazione e un aiuto da parte di un professionista.
La Psicoterapia Cognitiva è attualmente considerata uno dei modelli più efficaci per il trattamento in tempi brevi dei disturbi psicopatologici. Il terapeuta cognitivista aiuta le persone a individuare gli schemi disfunzionali, di ragionamento e di interpretazione della realtà, al fine di sostituirli o integrarli con convinzioni più funzionali.

Dottor Gaetano Gallo Psicologo e Psicoterapeuta

Laurea Magistrale Psicologia Clinica e di Comunità

SpecializzazioneSessuologia Clinica

Certificazione EMDR Practitioner “Psicoterapeuta esperto in EMDR”

Specializzazione Psicoterapia Cognitiva

Perfezionamento Psicoterapia Cognitiva dell’età evolutiva

Specializzazione Psicoterapia Sensomotoria

Psicologo e Psicoterapeuta a Saluzzo e Cavour

Un ascolto attivo e dedicato per accogliere un bisogno di aiuto

Psicoterapia a Saluzzo e Cavour: come iniziare un Percorso Psicologico

Ogni persona ha la propria storia e il proprio percorso di vita, le sue difficoltà e i suoi conflitti. Durante il primo colloquio lo psicologo darà ampio spazio all’ascolto, attento e dedicato, della richiesta soggettiva. Dopo aver raccolto le informazioni necessarie, verrà proposto, e concordato insieme, il tipo di percorso psicologico più indicato.

Il paziente fornirà infatti le informazioni necessarie per individuare quali siano le sue difficoltà, le aspettative e gli obiettivi. Lo psicologo psicoterapeuta, con il suo bagaglio di esperienze e di strumenti, condividerà le indicazioni per stabilire il piano di lavoro più adeguato. Questo scambio avviene all’interno di un clima di riservatezzarispetto e assenza di giudizio.

L’obiettivo condiviso tra professionista e paziente è l’acquisizione di una maggiore consapevolezza, l’individuazione di nuove prospettive e di nuovi punti di vista, e la rielaborazione degli eventi che hanno causato sofferenza. La finalità di un percorso di psicoterapia è arrivare ad una risoluzione della sintomatologia e ad una maggiore autonomia e padronanza nella propria vita, attivando o rafforzando le risorse individuali.

Prestazioni 

Psicoterapia dell’età adulta

Terapie per disturbi dell’età adulta:

  • Disturbi da attacchi di panico.
  • Disturbi dell’umore e depressioni.
  • Disturbi psicosomatici
  • Disturbi ossessivo-compulsivi.
  • Disturbi di personalità.
  • Fobie specifiche e sociali.
  • Disturbi d’ansia.
  • Disturbi conseguenti a traumi o stress prolungati.
  • Disturbi del comportamento alimentare: anoressia, Bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata (Binge Eating), obesità, sovrappeso.

Terapia di coppia

La richiesta di aiuto e di sostegno da parte di coppie in difficoltà si sta facendo sempre più crescente.

L’intervento psicoterapeutico nell’ambito della relazione di coppia mette il terapeuta nella condizione di occuparsi contemporaneamente degli aspetti di sofferenza degli individui che formano la coppia ma anche di comprendere ed intervenire sulla sofferenza del legame stesso e sulle sue disfunzionalità.

Questo tipo di intervento richiede dunque competenze specifiche, diverse da quelle utilizzate nel contesto clinico individuale, che consentano di costruire un progetto terapeutico mirato.

Terapia sessuale

Mancanza di desiderio sessuale, timidezza e insicurezza, difficoltà a raggiungere l’orgasmo, problemi di erezione e dolori durante l’atto sessuale sono solo alcuni dei temi riguardanti la sfera sessuale che possono creare disagio all‘interno della coppia e un senso profondo di inadeguatezza.

La terapia sessuale accompagna le persone a conoscersi ed a conoscere il partner, focalizzandosi sulla risoluzione del sintomo sessuale.

Psicoterapia dell’età evolutiva e dell’adolescenza

L’infanzia e l’adolescenza sono fasi dello sviluppo in cui si affrontano numerosi cambiamenti fisici, del pensiero, affettivi e comportamentali.

L’inserimento nella scuola, l’integrazione con i coetanei, l’apprendere le regole sociali, sono solo alcune delle condizioni che il bambino o l’adolescente si trovano ad affrontare e non è raro che, possano incontrare delle difficoltà. A volte il disagio provoca una sofferenza che i bambini e gli adolescenti non riescono ad esprimere in modo chiaro. Il terapeuta quindi deve saper valutare gli aspetti contestuali e situazionali di un sintomo: quando compare, cosa succede “prima” e “dopo”, quali sono le persone presenti o assenti sulla scena familiare e affettiva.

EMDR

Quando si vive un’esperienza traumatica il ricordo di quel vissuto continuerà a cortocircuitare nel nostro cervello generando una serie di sintomi spiacevoli.
Le cicatrici degli avvenimenti piú dolorosi non scompaiono facilmente, molte persone continuano dopo tanto tempo a soffrirne. Attraverso il trattamento con l’EMDR, le esperienze stressanti perdono la loro carica emotiva disturbante.
L’EMDR utilizza i movimenti oculari per ripristinare il naturale processo di elaborazione, determinando un rapido cambiamento.

Ho completato la mia formazione in EMDR iniziata con il livello 1, conseguendo anche il livello 2.

Psicoterapia Sensomotoria

Lutti, malattie, incidenti, aggressioni, abusi, minacce, maltrattamenti infantili e bullismo sono esperienze traumatiche che provocano reazioni fisiche come tachicardia, insonnia, problemi di stomaco, tremori, intorpidimento, stanchezza, tensioni muscolari, impazienza e irritazione. Per questo motivo la psicoterapia sensomotoria riserva una marcata attenzione ai movimenti corporei e a insegnare ai pazienti a seguire le sensazioni e le azioni fisiche che promuovono l’autostima.

Si impara a monitorare come le posture condizionano gli stati emotivi e a incorporare gli aspetti somatici nella terapia, fornendo un approccio mente-corpo fortemente unificato. Ciò determina un funzionamento più flessibile e adattativo. Con interventi orientati al corpo e grazie alla capacità di leggere nel corpo i segni di esperienze traumatiche la psicoterapia sensomotoria arriva in aiuto quando gli approcci più efficaci dimostrano i loro limiti.

Lo scopo della psicoterapia è promuovere un cambiamento tale da alleviare in modo stabile la sofferenza emotiva.

Contattami per un consulto